Sostare da noi è svegliarti la mattina in un importante quartiere antico, e ritrovarti, all’uscita del portone di casa,
nel suo variopinto folclore fatto di mercatini, personaggi tipici, bancarelle, opere architettoniche, profumi di sfogliatelle e pizze, preziosi laterizi romani che fanno capolino fra le botteghe, chiese, monumenti.. un frastuono
di umori dove il nuovo e il vecchio si fondono in un cocktail di inebriante singolarità, quella singolarità che ha reso questa città unica, amata e odiata, dalle indiscutibili tinte forti, proprie di tutto ciò che è vitale, vivo.
I nostri alloggi hanno la peculiarità di essere squisitamente accoglienti, e comodi per la funzionalità di cui puoi usufruire, cioè quella di poterti già immergere tra i tesori partenopei senza dover ricorrere ai mezzi di trasporto, gustando così il piacere di poter passeggiare, a piedi e senza alcun problema logistico, tra i famosi vicoli densi di passato e di umanità che collegano i Decumani, assaporando tutti gli odori, le musiche, i colori dell’arte ed i sapori antichi ereditati da 27 secoli di storia, i quali hanno fatto di questa straordinaria città una delle più belle e suggestive del mondo, tanto da essere dichiarata “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO.
Attrazioni turistiche della città raggiungibili a piedi :
-
Il Duomo di Napoli, famoso per il miracolo della liquefazione del sangue di S. Gennaro e l’adiacente museo con il tesoro del Santo, insuperabile al mondo per i preziosi custoditi.
-
San Gregorio Armeno, famosa per le opere artigianali presepiali.
-
Spaccanapoli e la parallela Via Tribunali, ricche di arte e di storia, con centinaia di vetrine colorate e sede tra le migliori pizzerie della città.
-
La Napoli Sotterranea.
-
Museo Archeologico Nazionale .
-
Cappella di San Severo, famosa per il Cristo Velato e le numerose leggende relative agli esperimenti e alla vita dell’omonimo principe.
-
Pio Monte della Misericordia, dov’è custodita l’opera del Caravaggio
“Le sette opere di Misericordia”.
-
Il MADRE (Museo Arte Donna Regina), museo di arte Contemporanea.
-
Complesso Monumentale dei Girolamini.
-
Chiesa dei Santissimi Apostoli, dove si trova l'unica opera napoletana di Francesco Borromini: l'altare Filomarino.
-
Chiesa di San Giovanni a Carbonara, una delle chiese dal gusto decorativo rinascimentale più interessanti della città.
-
Complesso di San Lorenzo Maggiore, uno dei più importanti monumenti cittadini, sorto sul sito di un edificio sacro del VI secolo e di un antico “macellum”, il mercato di epoca romana.
-
Complesso di San Domenico Maggiore.
-
La via del conservatorio e via San Sebastiano, detta “via dei musicisti” per la miriade di negozi ed artigiani di strumenti musicali.
-
Le Gallerie dell’Accademia.
-
Il Monastero di Santa Chiara con il suo fantastico Chiostro maiolicato.
-
Piazza del Gesù con l’omonima Chiesa, dove vi è custodito il corpo di San Giuseppe Moscati con un piccolo museo dedicatogli.
Raggiungibili a piedi, con metropolitana o autobus:
-
Piazza Dante.
-
Via Toledo,antica e famosa strada napoletana ricca di negozi e mercatini artigianali.
-
Le Gallerie d’Italia “Palazzo Zevallos Stigliano”, dove sono custodite opere di Luca Giordano, Caravaggio e Artemisia Gentileschi.
-
La Galleria Umberto I.
-
La spettacolare Piazza del Plebiscito.
-
Basilica di San Francesco di Paola.
-
Palazzo Reale.
-
La biblioteca Nazionale.
-
Teatro San Carlo, uno dei più famosi e prestigiosi del mondo, nonché il più antico teatro d'opera in Europa e del mondo ancora attivo.
-
Via Caracciolo e Mergellina, con il Lungomare e lo stupendo paesaggio del golfo con lo sfondo del Vesuvio, di Sorrento e di Capri
-
Castel dell’Ovo e il Borgo Marinaro.
-
Maschio Angioino.
-
Villa Comunale.
-
Il PAN (Palazzo Arti Napoli).
-
Parco e Museo di Capodimonte.
Raggiungibile con poche fermate di metropolitana:
-
Castel Sant’Elmo.
-
Chiostro di San Martino.
Con una fermata di metropolitana, è possibile prendere un treno della linea Circumvesuviana per raggiungere:
-
I famosissimi siti archeologici di Pompei, Ercolano e Oplontis
-
Sorrento.
Sempre con la metropolitana a pochi passi da casa è possibile raggiungere Pozzuoli per:
-
Il vulcano Solfatara
-
L'anfiteatro della stessa mole del Colosseo
-
Tempio di Serapide
-
Il Rione Terra
o prendere un treno della circumflegrea per raggiungere:
-
la città sommersa di baia
-
il castello di Bacoli
-
la grotta della Sibilla Cumana con il lago d'Averno.
Nel "cuore del cuore" di Napoli, sulla centralissima via Foria, il nostro Bed & Breakfast sorge al 1° piano nobile
di un palazzo d’Epoca di fine ‘700, in un appartamento ristrutturato.
Se vuoi assaporare tutti i colori della città, la sua storia, il suo immenso patrimonio artistico e paesaggistico, l’ubicazione che ti offriamo è ottimale :
-
immersa nel centro storico
-
collegata agevolmente con il porto, l’aereoporto ed il lungomare
-
a due passi dalle metropolitane
-
servita efficientemente da mezzi pubblici
-
sita ai confini della ZTL - ona a traffico limitato (se sei munito di auto propria potrai raggiungerci senza alcun problema di viabilità)
-
un garage convenzionato a pochi passi


